Top

HIDE

Snippets NO!

FALSE

Pagine

Mistral OCR Ai, 2000 pagine al minuto, riconosce testi, immagini, formule, tabelle.

Mistral AI ha appena lanciato Mistral OCR , un’API rivoluzionaria per la comprensione dei documenti che promette di essere veloce in modo i...

Mistral AI ha appena lanciato Mistral OCR, un’API rivoluzionaria per la comprensione dei documenti che promette di essere veloce in modo impressionante. Questa tecnologia multilingue e multimodale non si accontenta di leggere il testo: capisce immagini, tabelle ed equazioni con una precisione mai vista prima. Il tutto con opzioni di self-hosting per chi vuole mantenere i propri dati al sicuro.

La rivoluzione della conoscenza scritta

Mistral AI vede Mistral OCR come una svolta epocale nell’accesso alle informazioni, paragonandola alle grandi innovazioni del passato, come la stampa e la digitalizzazione. Considerando che circa il 90% dei dati aziendali è bloccato nei documenti, questa tecnologia promette di sbloccare un tesoro di informazioni pronte per essere utilizzate.

Comprendere i documenti come mai prima d’ora

Dimenticate i vecchi OCR che si limitavano a riconoscere il testo: Mistral OCR è un detective dei documenti. Analizza ogni singolo elemento, restituendo un output ordinato e strutturato. Questo lo rende perfetto per sistemi AI avanzati, come quelli basati su RAG (Retrieval-Augmented Generation), che devono elaborare documenti ricchi di contenuti visivi.

Più veloce della concorrenza

I benchmark parlano chiaro: Mistral OCR batte sistematicamente i concorrenti in ogni aspetto, dal riconoscimento di formule matematiche alla gestione di testi multilingue e documenti scansionati. Un punto di forza unico? L’abilità di estrarre le immagini dai documenti, una caratteristica che molti altri modelli non offrono.

Parla tutte le lingue del mondo (o quasi)

Grazie alla sua natura nativamente multilingue, Mistral OCR può analizzare e trascrivere migliaia di alfabeti e caratteri, coprendo lingue da ogni angolo del pianeta. Che si tratti di inglese, italiano, cinese, russo, hindi, la precisione è sempre al top.

Una marcia in più sulla velocità

Se pensate che gli OCR siano lenti, preparatevi a cambiare idea: Mistral OCR può processare fino a 2000 pagine al minuto su un singolo nodo. Perfetto per chi deve gestire enormi volumi di documenti senza perdere tempo.

Un OCR che segue le istruzioni (e capisce i documenti)

Con la funzione "doc-as-prompt", i documenti stessi possono essere usati come input per dare istruzioni precise, rendendo l’estrazione di informazioni ancora più potente. Inoltre, l’output può essere strutturato in JSON, semplificando l’integrazione con altri software.

Sicurezza prima di tutto

Per le aziende con esigenze di privacy elevate, Mistral AI offre la possibilità di self-hosting, mantenendo i dati sempre sotto controllo e rispettando gli standard di sicurezza più rigidi.

Dove può fare la differenza?

Mistral OCR ha applicazioni in settori chiave come:

  • Digitalizzazione della ricerca scientifica: trasformazione di articoli e riviste in formati AI-ready.
  • Preservazione del patrimonio culturale: salvataggio digitale di documenti storici.
  • Ottimizzazione del customer service: creazione di database indicizzati a partire da manuali e documenti tecnici.
  • Supporto all’intelligenza artificiale: preparazione di testi per modelli AI avanzati.

Quanto costa e dove provarlo

L’API Mistral OCR è disponibile su La Plateforme, con un prezzo di 1000 pagine per 1 dollaro (con possibili sconti per inferenza batch). È in arrivo anche su cloud e partner di inferenza, mentre l’opzione on-premise è disponibile su richiesta. Inoltre, può essere testato gratuitamente su Le Chat.

Un passo avanti per l’intelligenza artificiale documentale

Il lancio di Mistral OCR segna un’importante evoluzione nell’elaborazione dei documenti, con un mix di velocità, precisione e innovazione che può rivoluzionare il modo in cui le aziende e le organizzazioni gestiscono le proprie informazioni. Con l’integrazione nei sistemi AI più avanzati, Mistral OCR è pronto a cambiare il gioco.

Ora la domanda è: siete pronti a dare ai vostri documenti il trattamento che meritano?


Approfondimenti

Nessun commento