Cosa possiamo imparare dal video? Raffaele Gaito ci porta alla scoperta di Gamma , un'applicazione basata su intelligenza artifi...
Cosa possiamo imparare dal video?
Raffaele Gaito ci porta alla scoperta di Gamma, un'applicazione basata su intelligenza artificiale che promette di rendere la creazione di presentazioni, pagine web, documenti e contenuti social più veloce e intuitiva. Ma sarà davvero così rivoluzionario? Scopriamo insieme i punti chiave del tutorial e come questo strumento può aiutare i creatori di contenuti.
Gamma: il coltellino svizzero delle presentazioni
Nel video, Gaito chiarisce subito un concetto fondamentale: "quando dico presentazione significa un sacco di cose". E ha ragione. Gamma non si limita alle classiche slide da ufficio, ma si estende a caroselli per social media (Instagram, LinkedIn, YouTube), documenti e persino pagine web. Insomma, un tuttofare digitale per chiunque abbia bisogno di contenuti visivi accattivanti.
Tre modi per creare con l'AI
Gamma offre tre strade principali per generare contenuti:
-
Da un URL:
basta incollare il link di una pagina web (o di un documento PDF, Word, Google Drive) e Gamma trasforma il tutto in una presentazione. Perfetto per chi vuole riciclare articoli di blog in un formato più dinamico. -
Da un prompt testuale:
scrivi una semplice frase come "10 consigli per iniziare su YouTube" e l'AI crea una struttura pronta da personalizzare. -
Incollando un testo esistente:
se hai già il contenuto scritto (magari da ChatGPT), puoi incollarlo e lasciare che Gamma lo trasformi in un carosello o una presentazione.
Tre modalità , un obiettivo: far risparmiare tempo a chi crea contenuti.
Velocità e facilità d'uso: il punto di forza di Gamma
Nel tutorial, Gaito mostra come sia possibile ottenere una bozza di presentazione o un carosello social in pochi clic. L'AI genera subito un outline, le slide e le immagini, dando all'utente una base su cui lavorare. Un bel risparmio di tempo, anche se...
Personalizzazione e controllo: l’utente resta il regista
Gamma è veloce, ma non infallibile. Per questo, l'utente mantiene il controllo su tutto il processo creativo:
- Scegliere stili, colori e font
- Definire lunghezza e dettaglio del contenuto
- Selezionare immagini AI, stock photo o GIF
- Modificare testi, immagini e layout
- Usare prompt aggiuntivi per rifinire il risultato
Un tocco umano è sempre necessario per ottenere un contenuto di qualità .
Riciclare i contenuti? Un’arte da imparare
Uno dei punti più interessanti del tutorial riguarda il riutilizzo dei contenuti. Gaito lo spiega con una metafora perfetta:
"I contenuti sono come il maiale, non si butta via niente."
Gamma permette di prendere un vecchio articolo, un PDF o una presentazione e trasformarli in qualcosa di nuovo: caroselli, post social o slide per una conferenza. Un’ottima strategia per chi vuole massimizzare il valore dei propri contenuti senza partire ogni volta da zero.
Creazione di caroselli per i social
Gamma ha anche una modalità specifica per i social media, con formati ottimizzati per Instagram, YouTube e le Storie. Il tutorial mostra come, partendo da un testo, sia possibile generare rapidamente un carosello con slide pronte per essere pubblicate.
Un suggerimento utile? Aggiungere un "call to action" alla fine, come:
- "Seguimi per altri consigli"
- "Lascia un like se ti è stato utile"
- "Salva questo post per leggerlo dopo"
Piccoli dettagli che fanno la differenza nell’engagement.
"Ai" sì, ma con supervisione umana
Gaito sottolinea un aspetto fondamentale: per quanto Gamma possa essere un aiuto prezioso, la revisione umana resta essenziale.
"Non è che mi ha generato questa cosa, io la piglio, la esporto e ho fatto. Serve sempre un controllo."
L'AI velocizza il lavoro, ma sta a noi personalizzare, correggere e arricchire i contenuti.
Gamma: gratuito o a pagamento?
Gamma offre una versione gratuita con crediti limitati e una versione a pagamento con più funzioni e modelli AI avanzati. Per chi crea contenuti in modo professionale, l’upgrade potrebbe valere la pena.
Un plus della versione premium? L’integrazione con Ideogram, un tool per la generazione avanzata di immagini.
Conclusioni: vale la pena usare Gamma?
Dopo aver esplorato tutte le funzionalità , la risposta è: dipende.
-
Se hai bisogno di creare
presentazioni, caroselli o documenti velocemente, Gamma può
essere un ottimo alleato.
-
Se cerchi un AI che faccia tutto al posto tuo, resterai
deluso: serve sempre la mano dell'utente per rifinire i contenuti.
- Se vuoi risparmiare tempo nel riciclare contenuti già esistenti, Gamma è perfetto.
Insomma, l’AI aiuta, ma il tocco umano fa la differenza. Gamma può essere un ottimo strumento nel toolkit di chi crea contenuti, a patto di usarlo con intelligenza (sia artificiale che umana).
Nessun commento