Top

HIDE

Snippets NO!

FALSE

Pagine

Clipchamp, editor video online gratuito che fornisce anche da Testo a Voci Ai

Cosa possiamo imparare dal video? La voce dell’AI: più naturale, meno robotica L’autore del canale YouTube Facile!ia ci accompagna in un ...

Cosa possiamo imparare dal video?

La voce dell’AI: più naturale, meno robotica

L’autore del canale YouTube Facile!ia ci accompagna in un viaggio tra le voci sintetiche, con una missione precisa: trovare un modo gratuito per dare voce ai nostri video senza dover vendere un rene per un abbonamento premium. Il punto di partenza ĆØ chiaro: la sintesi vocale esiste da tempo, eppure finora sembrava più adatta a un GPS del 2005 che a un video moderno.

Eppure qualcosa ĆØ cambiato. I nuovi strumenti di intelligenza artificiale hanno alzato l’asticella, passando da “ciao-sono-una-macchina” a “ciao-sono-quasi-umano”. E questo ci porta dritti al cuore del video.

ElevenLabs: voce da Oscar, portafoglio in lacrime

ElevenLabs viene citato come il re della piazza: semplice da usare, qualitĆ  superba e voci che sembrano aver preso lezioni di dizione da attori professionisti. Il problema? La versione gratuita ti lascia solo 10.000 caratteri al mese, che tradotto significa: “ti bastano per leggere un tweet, forse due”.

Quindi sƬ, ElevenLabs funziona alla grande, e funziona ancora meglio... quando paghi.


Clipchamp: l’outsider che gioca da titolare

Ecco che entra in scena Clipchamp, un editor video online gratuito (disponibile anche integrato in Windows), che sotto la sua interfaccia da montatore video nasconde una sorpresa: una funzione text-to-speech integrata, utilizzabile in oltre 70 lingue. Un po’ come scoprire che la tua stampante fa anche il caffĆØ.

L’autore del video ci guida passo dopo passo: si accede a Clipchamp, si crea un nuovo progetto video, si clicca su “registra e crea” e poi su “sintesi vocale”. Qui si può scegliere tra tante voci (alcune più radiofoniche, altre... beh, meglio lasciarle in silenzio), regolare tono e velocitĆ , incollare il testo e ascoltare l’anteprima.

Le voci? Più o meno in forma

L’esperienza con le voci ĆØ un po’ come quella con gli speaker nei supermercati: alcune sembrano nate per la narrazione, altre andrebbero messe in pausa. Eppure, con un po’ di pazienza e orecchio, si trova quella giusta. L’autore sottolinea che le voci inglesi suonano meglio di quelle italiane, ma anche tra queste ultime si può trovare qualche perla.

Un piccolo trucco per usare l’audio altrove

E se vogliamo usare l’audio generato in Clipchamp dentro un altro editor video? Semplice: si esporta il video (anche a bassa risoluzione), lo si salva in MP4, e poi – magia del web – si converte il file in MP3 con un convertitore online. VoilĆ , l’audio ĆØ pronto per essere usato dove vuoi, senza complicazioni.

Conclusioni: Clipchamp, il jolly del doppiaggio gratuito

Il messaggio ĆØ chiaro: Clipchamp ĆØ un’alternativa gratuita solida, utile, e sorprendentemente efficace per generare voiceover AI senza dover sottoscrivere piani costosi. Non ĆØ perfetto, e richiede un piccolo trucco per esportare l’audio, eppure offre abbastanza qualitĆ  e flessibilitĆ  da meritare un posto nel kit di chi crea contenuti con l’intelligenza artificiale.

In sintesi:

  • La sintesi vocale ha fatto un salto di qualitĆ .

  • ElevenLabs ĆØ ottimo, e anche costoso.

  • Clipchamp ĆØ gratuito, funziona bene e supporta 70+ lingue.

  • Con un piccolo stratagemma si può anche usare l’audio fuori dall’editor.

  • Il risultato? Una voce convincente, senza spendere un centesimo.

Vuoi far parlare il tuo video senza parlare tu? Clipchamp ti dĆ  la voce.

Nessun commento